Libero Consorzio Comunale di Ragusa già Provincia Regionale di Ragusa
Libero Consorzio Comunale di Ragusa

UOS2.3 Rete sismica

La Rete Sismometrica Provinciale

Nascita della Rete

L’Assessorato Territorio, Ambiente e Protezione Civile della Provincia Regionale di Ragusa, tramite il Settore Geologia e Geognostica (oggi Settore Ambiente e Geologia), ha avviato da alcuni anni un programma di studio sulla sismicità dell’area iblea, che ha portato alla realizzazione nel 2000 della Rete Sismometrica Provinciale, alla quale è stata poi affiancata la Rete Rilevamento Emissioni Gas Radon.

La Rete Sismometrica Provinciale è attiva dal giorno 12 settembre 2000. Attualmente è composta da 5 stazioni sismiche fisse installate nei comuni di Ragusa, Santa Croce Camerina, Giarratana, Ispica, Acate e collegate al Centro Elaborazione Dati di Ragusa. Sono in dotazione anche una stazione sismica portatile per misure di noise e tre stazioni sismiche mobili, di cui una attualmente installata sul versante nord-occidentale dell’Etna, che permettono una grande flessibilità di gestione nello studio e nel monitoraggio di particolari zone di interesse. Dal novembre 2006 l’intera attività di rilevazione e acquisizione dati è stata certificata secondo la norma ISO 9001:2008.

Collaborazioni

Per approfondire la conoscenza dell’evoluzione geodinamica dell’altipiano ibleo, ed in particolare del territorio della provincia di Ragusa, per valutare la sismicità dell’area monitorata dalla Rete, per il conseguimento degli obiettivi programmati, dato il loro alto interesse e profilo tecnico-scientifico, e trattandosi di tematiche specialistiche, è stato necessario provvedere, tramite opportune convenzioni, alla consulenza ed alla direzione scientifica da parte del C.U.T.G.A.N.A. (Centro Universitario per la Tutela e Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi) dell’Università degli Studi di Catania.


Obiettivi della Rete

  • studio del noise in vari siti, con individuazione di eventuali fenomeni di polarizzazione dell’energia sismica;
  • affinamento delle leggi di attenuazione dell’energia sismica per l’intera area iblea;
  • formulazione degli algoritmi per il calcolo del momento sismico, del raggio della sorgente dei terremoti, dello stress-drop, e dell’energia sismica, nonché per la determinazione degli effetti di sito;
  • verifica sulla quantità e qualità dei dati sismici disponibili per la creazione di un modello 3D di velocità crostale;
  • raccolta ed analisi di dati storici e strumentali finalizzata all’individuazione di eventuali correlazioni esistenti tra la geodinamica degli Iblei e quella del vulcano Etna;
  • determinazione ipocentrale ed epicentrale degli eventi sismici locali.

Strumentazione

Ogni stazione è costituita da attrezzature prodotte dalla ditta Lennartz electronic GmbH:

  • geofono a tre componenti LE-3Dlite per la registrazione del segnale sismico
  • digitalizzatore MARS-88 per il campionamento del segnale sismico
  • modem analogico per la trasmissione dei dati registrati
  • protezioni alla linea elettrica e telefonica

stazioni mobili:

  • geofono a tre componenti LE-3Dlite per la registrazione del segnale sismico
  • digitalizzatore M24 per il campionamento del segnale sismico
  • antenna ricevente del segnale GPS per la sincronizzazione del tempo

Stazioni di registrazione della Rete

SiglaSistemaLocalità
RAGMARS-88Ragusa
SCRMARS-88Santa Croce Camerina
GIAMARS-88Giarratana
ISPMARS-88Ispica
ACTMARS-88Acate
029M24 
030M24 
031M24

Centro Elaborazioni Dati

Il Centro Elaborazione Dati di Ragusa gestisce i collegamenti telematici con le stazioni di rilevamento, acquisisce i dati registrati, elabora le informazioni raccolte mediante particolari software di analisi dati. Presso il Centro è presente un sismografo registratore Lennartz su carta termica a tre canali, direttamente collegato al geofono della stazione di Ragusa.

Attività di registrazione continua di eventi sismici

In questi primi 13 anni di attività sono stati registrati circa 3500 eventi sismici, di cui un centinaio localizzati nell’area iblea. Un codice di calcolo specialistico ha permesso la localizzazione ipocentrale di numerosi eventi sismici locali, determinando, per essi, le seguente informazioni:

  • tempo origine
  • coordinate geografiche dell’epicentro
  • profondità dell’ipocentro
  • magnitudo Wood-Anderson equivalente
  • sismogramma
  • localizzazione su Google Earth

Bollettino Sismico Ibleo

Da questa pagina è possibile scaricare il Bollettino Sismico Ibleo.