CHI SIAMO
La gestione della R.N.S.B. “Macchia foresta del fiume Irminio” e della R.N.O. “Pino d’Aleppo” è affidata alla Provincia Regionale di Ragusa dalla Regione Siciliana nel 1989 con un apposito Decreto dell’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente (D.A. n. 352 del 9 marzo 1989).
All’interno dell’Amministrazione provinciale è istituita all’interno del Settore V , l’Unità Operativa (U.O.) Riserve Naturali.
A tale U.O. sono affidati i compiti di gestione e vigilanza delle aree protette in questione nonché le attività connesse all’individuazione di nuove aree protette e all’Educazione Ambientale.
L’U.O. Riserve Naturali cura gli aspetti legati alle seguenti attività:
· Vigilanza e regime sanzionatorio;
· Gestione delle attività del consiglio Provinciale Scientifico;
· Iniziative di salvaguardia dell’ambiente naturale, interventi prioritari per il mantenimento degli ecosistemi;
· Divulgazione dei beni naturali presenti nelle Riserve, assistenza turistico-culturale ai visitatori e organizzazione visite guidate, attività relative al Laboratorio territoriale Provinciale per l’Eucazione Ambientale (INFEA).
· Prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi;
· Iniziative per la limitazione ed il prelievo di specie dannose e/o presenti in eccesso;
· Promozione della ricerca scientifica, studi, censimenti, ecc;
· Iniziative per l’istituzione di nuove aree protette presso i siti di maggiore interesse naturalistico ed ambientale della Provincia.
· Realizzazione di interventi infrastrutturali all’interno delle Riserve.
· Istruttoria dei procedimenti nell’ambito del regime autorizzatorio ed indennizzatorio.
I servizi erogati si avvalgono di attrezzature, macchinari e softwares aggiornati periodicamente. L’implementazione della dotazione, sia tecnica che di softwares, ha comportato la realizzazione di diverse gare ad evidenza pubblica per la fornitura e la messa in esercizio di macchinari ed attrezzature attinenti alle diverse attività.
Struttura
La Direzione e gli uffici tecnici ed amministrativi si trovano a Ragusa in via G. Di Vittorio n° 175.
Presso le due riserve sono state individuate due sedi distaccate:
- Alla R.N.S.B. “Macchia foresta del fiume Irminio lungo la S.P. n. 63 Marina di Ragusa – Donnalucata è ubicato il Centro Visite, Museo Naturalistico e gli uffici del personale di vigilanza.
- Alla R.N.O. Pino d’Aleppo, presso la casetta cantoniera di C.da Mendolilli è provvisoriamente allocato il Centro informazioni e il personale di vigilanza della Riserva.
RIFERIMENTI
L’U.O. Riserve Naturali della Provincia di Ragusa:
Sede: |
Ø Assessorato Territorio e Ambiente–1°Piano-G. Di Vittorio,175 –97100 Ragusa |
Telefono: |
Ø 093267526/675525/675566/675576 |
Fax: |
Ø 0932675566 |
Sito internet: |
|
Orario di ricevimento: |
Ø Lunedì-mercoledì-venerdì 10.00 ð 12:00 |
Dirigente : |
Ø Ing. Carlo Sinatra |
Direttore Riserve: |
Ø dott.ssa Maria Carolina Di Maio |
Agronomo: |
Ø dott. Roberto Cundari |
Isp. Servizi Vigilanza: |
Ø dott.ssa Maria Grazia Vindigni |
Capo Servizi Vigilanza: |
Ø Dott. Giuseppe Antoci |
Operatori di vigilanza |
Ø 10 unità |
Area Amministrazione |
Ø |
Lavoratori A.S.U. |
Ø 13 unità |
- 05/05/2014 - Catalogo fotografico concorso "Io...l'ambiente lo vedo così..."
- 25/06/2012 - Avviate le attività del progetto PON con l'I.C.S. San Biagio di Vittoria
- 24/05/2012 - Campagna di Educazione Ambientale "Diventare Ecocittadini"
- 27/02/2012 - convocazione C.P.S. 02.03.2012
- 17/01/2012 - pubblicato calendario riserve 2012
- 19/12/2011 - Rinnovato il Consiglio Provinciale Scientifico
- 19/12/2011 - Presentato progetto Educazione Ambientale con Istituto Comprensivo S.Biagio di Vittoria
- 02/12/2011 - avviso per selezione associazione ambientalista
- 20/11/2011 - GIORNATE VERDI -Campagna per l'educazione ambientale e promozione del territorio- Domenica 20 Novembre - Riserva del Pino d'Aleppo - Vittoria